Statistiche
- Agevolazioni Attive : 2654
- Schede Agevolazioni : 38736
- Utenti Network : 81984
- Articoli : 22629
Tutti
-
Attraverso tre distinti avvisi, le imprese turistiche potranno accedere alle risorse del Fondo Turismo Sostenibile sia per realizzare investimenti diretti a promuovere l'ecoturismo che per ottenere certificazioni in materia di sostenibilità. In quest’ultimo caso, però, il voucher potrà essere speso solo presso gli Enti certificatori accreditati nell'apposito Catalogo previsto dal Fondo, i cui termini di iscrizione si aprono a fine giugno.
-
Le imprese innovative hanno tempo fino al 3 luglio per partecipare ai nuovi percorsi di accelerazione Bravo Innovation Hub, che si svolgeranno presso gli hub tecnologici di Brindisi, Palermo e Cagliari. In palio un contributo di 20mila euro, oltre a mentoring, percorsi di formazione aziendale e iniziative di business matching.
Bravo Innovation Hub, al via la gara Invitalia per servizi di accelerazione alle startup
-
-
Da domani, 30 maggio, si aprono i termini per accedere al bando della Regione Campania che mette a disposizione finanziamenti alle imprese per il sostegno agli investimenti produttivi, in ricerca sviluppo e per la qualificazione delle competenze dei lavoratori.
MIMIT: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno che investono nel digitale, con un occhio al green
-
A disposizione del nuovo avviso della legge 181-89 per il rilancio dell'area di crisi industriale complessa ci sono 16 milioni di euro, di cui 10 per l'Abruzzo e 6 per le Marche, per la concessione finanziamenti e contributi a sostegno degli investimenti delle imprese.
Legge 181-1989: cambiano le agevolazioni per aree di crisi industriale
- Novità
Marche: 45 milioni alle imprese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
PremiumLa Regione Marche pubblica un bando da 45 milioni per sostenere gli investimenti delle imprese per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo con un livello di maturità tecnologica avanzato e in grado di contribuire alla crescita sostenibile e all’inclusione sociale.
- In Evidenza
Slitta al 3 luglio il click day del bando Contratti di filiera nel settore forestale
PremiumIl Ministero dell'Agricoltura ha rinviato l'apertura dell'avviso Contratti di filiera in silvicoltura, finanziato dal Fondo complementare al PNRR. I contributi in conto capitale saranno assegnati secondo una procedura a sportello, fino all'esaurimento dei 10 milioni a disposizione.
Agroalimentare: cosa insegna la Strategia aree interne sul sostegno pubblico alle filiere?
- Approfondimenti
Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova legge Made in Italy
Da un Fondo sovrano per il Made in Italy che investa nelle aziende strategiche, agli incentivi per marchi, brevetti, proprietà intellettuale e blockchain, passando per un bollino per la ristorazione italiana all’estero, la tutela dei prodotti artigianali, fino ai Licei per il Made in Italy e l’assunzione di tutor pensionati per i giovani. Sono queste alcune delle misure più importanti che dovrebbero figurare nel Disegno di legge (DDL) per la promozione e la tutela del Made in Italy, in arrivo la prossima settimana in CdM.
Cosa prevede il DDL di riforma del sistema di incentivi per le imprese?
-
Sono stati riaperti i termini per partecipare all'avviso pubblico che, con i fondi del Recovery Plan, finanzia interventi per l’inclusione sociale di soggetti fragili e vulnerabili, come famiglie svantaggiate, bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza fissa dimora.
-
Assunzione di nuovo personale nelle PA del Sud, formazione sulla Politica di Coesione, supporto alle amministrazioni in tutte le fasi dei progetti. Da qui partirà il percorso di rafforzamento delle Pubbliche amministrazioni che gestiscono o beneficiano di fondi europei, al centro del nuovo Programma CapCoe 2021-27, il successore del PON Governance 2014-2020.
-
Con una nuova circolare AGEA fornisce ulteriori chiarimenti sulle condizioni di accesso agli aiuti accoppiati della nuova PAC, anche alla luce della proroga dei termini di presentazione della domanda unica 2023 dal 15 maggio al 15 giugno. Ecco i settori interessati e come ottenere i contributi previsti dal PSP Italia 2023-27.
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
-
È partita la nuova edizione del bando Accelerate in Israel, un programma che offre a dodici startup italiane l’opportunità di un periodo di accelerazione di otto settimane nell’ecosistema dell’innovazione israeliano.
Torna il premio 2031, oltre un milione di euro per startup e aziende innovative
- Novità
Fondo Repubblica Digitale: digital skills, via ai bandi per lavoratori a rischio sostituzione e disoccupati
PremiumA disposizione ci sono 30 milioni di euro per finanziare progetti mirati ad accrescere le competenze digitali di due categorie di soggetti: da un lato i lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica, dall'altro le persone disoccupate e inattive. Ecco chi può partecipare ai bandi e come.
-
La Commissione europea ha lanciato oggi tre bandi per coinvolgere le regioni con prestazioni di innovazione inferiori e creare valli dell'innovazione. A disposizione ci sono in tutto 122 milioni di euro.
-
Si chiudono a fine giugno i termini per partecipare ad una gara internazionale nel settore energetico in Bangladesh, che prevede l’affidamento di un contratto di fornitura di apparecchiature.
- Novità
Al via il Pacchetto Investimenti Lombardia. Finanziamenti alle imprese per 210 milioni
PremiumFinanziato dal PR FESR Lombardia 2021-27, cioè il Programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale, il Pacchetto Investimenti è una misura di finanziamento agevolato rivolta alle imprese e composta da tre linee di credito, per un totale di 210 milioni di euro.
-
Il prossimo 18 maggio a Roma va in scena l’evento dedicato ai temi del customer care. Si tratta del Customer Experience Forum di Comunicazione Italiana, a cui è possibile accedere anche gratuitamente.
Digital Europe, al via i nuovi bandi per IA, digital skills e tecnologie digitali
-
Abitare sociale, rigenerazione urbana, turismo e infrastrutture. Sono questi i quattro ambiti in cui opera CDP Real Asset, il polo dedicato alle attività di fund e asset management nel settore del real asset del Gruppo CDP.
Arriva il Fondo iGeneration per investimenti nelle residenze universitarie
-
Approvata alla Camera la legge di conversione del nuovo decreto Bollette, che proroga fino al 30 giugno, oltre al bonus sociale, anche i crediti d’imposta per le imprese contro il caro energia, prevedendo una riduzione delle aliquote.
-
Tra un mese le imprese dell'autotrasporto potranno richiedere un contributo in forma di credito d'imposta per l’acquisto di GNL. Da qualche giorno, intanto, è attiva la Piattaforma per accedere all'incentivo per l’acquisto del componente AD Blue.
- Approfondimenti
Finanziamenti giovani agricoltori: in arrivo una legge ad hoc
La Camera sta lavorando a una proposta di legge per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura. Previsto un mix di agevolazioni, dagli esoneri contributivi al microcredito, per sostenere il primo insediamento e la permanenza dei giovani nel settore agricolo.
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
-
Tra le novità del disegno di legge atteso la prossima settimana in Consiglio dei Ministri dovrebbe rientrare anche un nuovo fondo dedicato alla valorizzazione delle imprese boschive e dell'industria della lavorazione del legno made in Italy.
- In Evidenza
In arrivo un fondo sovrano del Made in Italy per far crescere le filiere strategiche nazionali
Atteso la prossima settimana in Consiglio dei Ministri il ddl Made in Italy. Provvedimento ampio in cui si inquadra la nascita di un fondo sovrano per supportare la crescita e il consolidamento delle filiere strategiche nazionali, con un occhio puntato all’approvvigionamento di materie prime ed energia.
-
Tra le misure che saranno incluse nel disegno di legge Made in Italy è prevista anche una nuova iniezione di risorse per la Nuova Sabatini, l’incentivo per facilitare l’accesso al credito delle imprese e che sostiene gli investimenti in beni strumentali.
-
Grazie alla semplificazione delle procedure, al rafforzamento degli standard di sicurezza, alla garanzia di raccogliere le tasse previste e alle novità sull’ecommerce, la riforma doganale dell’UE farà risparmiare fino a 2,7 miliardi alle imprese e fino a 2 miliardi alle PA, offrendo servizi migliori anche ai cittadini.
- Novità
MIMIT: 400 milioni per le imprese del Mezzogiorno che investono nel digitale, con un occhio al green
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso firma il decreto che istituisce un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI del Mezzogiorno. 400 milioni a disposizione per incentivare gli investimenti innovativi, che facciano ricorso alle tecnologie digitali, secondo il Piano Transizione 4.0. Spazio anche agli investimenti green, con premialità per i progetti ambientali, che migliorano l'efficienza energetica delle imprese e per le soluzioni legate all’economia circolare.
-
Oltre a prorogare i bonus energia per le imprese, la legge di conversione del decreto Bollette ha confermato fino al 30 giugno anche il bonus sociale: un incentivo, legato all’Isee, per assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico. Novità anche per le famiglie con almeno quattro figli a carico.
-
La legge di conversione del decreto Bollette, approvata dalla Camera dei deputati, ha introdotto un nuovo bonus riscaldamento: un contributo straordinario per compensare le spese di riscaldamento riservato alle famiglie che non beneficiano del bonus sociale bollette, a prescindere dalla soglia Isee.
-
Secondo i dati del Ministero del Lavoro aggiornati al 15 maggio sulle aziende che hanno deciso di usufruire della tassazione agevolata dei premi di risultato, le imprese del Centro e Sud Italia incidono insieme solo per il 26% del totale, contro il 74% del Nord. L'attrattività dei contratti integrativi risulta però in crescita tra le imprese del Mezzogiorno.
Agenzia Entrate - chiarimenti su detassazione premi di risultato
-
Si tratta di un tax credit del 20%, fino a un massimo di 200mila euro, per gli investimenti in ricerca e sviluppo mirati alla realizzazione di soluzioni innovative nel campo dell’energia. Ecco come funziona il bonus per la sostenibilità delle startup.
Come cambiano le agevolazioni per le startup? Intervista a Luca Carabetta
-
Da qualche settimana il ministro delle Imprese e del Made in Italy parla dell’avvio di un piano nazionale sulla microelettronica. Ora sappiamo che il Chips Act italiano dovrebbe vedere la luce a giugno.
Net Zero Industry Act: il piano per le green tech Made in Europe
-
Il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) e l’ICE hanno stanziato 3 milioni di euro per sostenere l’internazionalizzazione delle imprese colpite dall'alluvione di queste settimane.
-
Le imprese agricole e della pesca che vogliono realizzare impianti per la produzione di energia rinnovabile potranno accedere alla garanzia diretta di ISMEA al 100% sui finanziamenti concessi da banche e altri intermediari finanziari.
Come funziona la garanzia ISMEA al 100% per agricoltura e pesca
-
Mentre in Italia si discute di come rivedere il Piano nazionale di ripresa e resilienza alla luce delle difficoltà nell’attuazione dei progetti e il Governo è al lavoro per definire quali investimenti finanziare tramite il capitolo REPowerEU, alcuni Paesi hanno già presentato a Bruxelles una richiesta per modificare i propri Piani con l’inclusione del capitolo energetico.
Come cambiano i PNRR con REPowerEU: guida alle regole europee
-
Il piano di rinegoziazione dei mutui lanciato da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) a inizio aprile per sostenere i Comuni, le Province e le Città Metropolitane si è concluso con l'adesione di oltre 800 Enti su tutto il territorio nazionale, che hanno presentato domande relative a un totale di più di 30mila prestiti.
-
Nella risposta ad una domanda frequente, l'ANPAL ribadisce il ruolo dei fondi interprofessionali nel finanziamento dei progetti di formazione dei lavoratori e chiarisce quando il datore di lavoro può rinunciare al contributo del Fondo Nuove Competenze.
Come funziona il Fondo nuove competenze per la formazione dei lavoratori
-
Si chiude a giugno inoltrato una nuova gara in materia di edilizia scolastica finanziata dal PNRR, per la realizzazione di nuove scuole altamente sostenibili.
-
Si aprirà il prossimo 30 maggio il bando per promuovere le reti di dottorato, una delle cinque azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Ecco chi può partecipare e tutto quello che c'è da sapere per presentare la propria candidatura.
Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori
-
A disposizione 40 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese avicole danneggiate dalle misure sanitarie di restrizione collegate all'aviaria.
-
Dopo la firma della Convenzione con diversi Ministeri e lo svolgimento di due consultazioni pubbliche, alla fine sono state annunciate le cinque Piattaforme Nazionali (PN) che saranno presenti all’interno dello Human Technopole. Si tratta di cinque infrastrutture di ricerca in cui la comunità scientifica (senza vincoli di appartenenza istituzionale o nazionale) potrà condurre ricerche di alta qualità.
-
Siglato il protocollo d’intesa per favorire la diffusione di reti di nuova generazione, sia in fibra ottica sia in 5G, su tutto il territorio nazionale, valorizzando la capillarità dell’infrastruttura ferroviaria.
-
Il Ministero dell'Agricoltura ha destinato 100 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale agli indenizzi per le imprese danneggiate dall'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna, cui si aggiungono 75 milioni del Fondo per l'innovazione in agricoltura per incentivare gli investimenti aziendali.
- Approfondimenti
Bandi PNRR economia circolare: richieste per 10 miliardi ma il budget è di 2. Nuovi fondi da revisione PNRR o Coesione?
Da tempo il Ministero dell’Ambiente sostiene che i bandi PNRR per il riciclo e la raccolta differenziata hanno “sbancato”. In effetti, spulciando tra gli open data, i numeri dicono che in alcuni casi le richieste hanno superato anche di 17 volte il budget disponibile. Un overbooking che non stupisce ma che lascia tantissimi operatori pubblici e privati a bocca asciutta. Ora il MASE riuscirà ad approfittare della revisione del PNRR per finanziare i tantissimi progetti validi ma esclusi per mancanza di fondi?
Con la revisione del PNRR arriveranno nuovi fondi per l’economia circolare?
- In Evidenza
Non solo trattori elettrici: anche l'agricoltura di precisione nel bando PNRR per la meccanizzazione
PremiumAll'acquisto di mezzi agricoli a zero emissioni le imprese potranno abbinare attrezzature per l'agricoltura 4.0. E ai contributi del PNRR si aggiungeranno gli incentivi del Fondo Innovazione, con premialità per chi sostituisce i trattori di vecchia generazione con trattrici agricole Stage V.
I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan
-
Le startup che sviluppano nuove soluzioni tecnologiche a favore della filiera della moda hanno tempo fino al 19 giugno per accedere a Styleit, l’acceleratore di CDP Venture Capital per le imprese innovative che operano nel mercato fashion tech.
Moda, al via la piattaforma per tracciare i capi made in Italy
-
All'accelerazione sul PNRR e al taglio degli aiuti contro il caro energia devono accompagnarsi riforme strutturali per la competitività e per la sostenibilità delle finanze pubbliche. A cominciare dalla riforma fiscale, che Bruxelles declina in direzione opposta ai progetti del Governo. Cosa dicono le raccomandazioni all'Italia della Commissione europea, nell'ambito pacchetto di primavera del Semestre europeo 2023.
Cosa prevede la proposta di riforma del Patto di Stabilità UE
-
A seguito dall’istituzione della prima Zona Logistica Speciale (ZLS) a Venezia, il tax credit ZLS diventa finalmente operativo nella realtà: l'Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo di cui potranno avvalersi le imprese operanti nella Zona. In attesa che vengano costituite ufficialmente altre Zone Logistiche Semplificate, ecco una guida che spiega cosa sia il credito d’imposta ZLS e come funziona.
-
A breve le imprese dell’autotrasporto merci potranno ottenere un contributo fino a 500mila euro per ammodernare il proprio parco veicolare in modo da renderlo più sostenibile.
-
La richiesta di Fitto ai Ministeri di presentare entro oggi l'elenco degli interventi PNRR in maggior ritardo serve ad arrivare alla Cabina di regia del prossima settimana con un quadro chiaro sulle modifiche da apportare al Recovery. Per avviare il negoziato con Bruxelles - che all'Italia chiede impegno e velocità su Recovery, REPower e Politica di Coesione - entro l'inizio dell'estate.
- Approfondimenti
Alluvione: da SIMEST 700 milioni per export e filiere locali
Ammontano a 700 milioni di euro i fondi SIMEST stanziati per sostenere le imprese dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione, per un totale di tre misure: contributi a fondo perduto, finanziamenti agevolati e una moratoria sui pagamenti. Il tutto con una grande novità: la possibilità di accedere agli aiuti da parte di tutte le imprese danneggiate e non solo da parte di quelle che esportano.